aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
   

 

 
0      
1    

<< Inizio          < >    01

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Dei Terzaghi
Vicolo Longobardi - via G. da Ferrera
 

 

 
2

 

 

<< Inizio         <  |  >    02

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Del Negrone
Strada Nuova all'imbocco di vicolo dei Longobardi
 

 

 
3

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    03

Nome della Torre:

Attuale posizione:

di casa Martignoni
  Via Capsoni, 1
 

 

 
4

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    04

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di casa Capsoni
Via Capsoni, angolo via della Rocchetta
 

 

 
5

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    05

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di San'Ambrogio
Via Capsoni, slargo a destra in direzione S. Michele
 

 

 
6

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    06

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di casa Gambarana
Via della Rocchetta, all'imbocco di corso Garibaldi
 

 

 
7

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    07

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di Sant'Ennodio                      ( voltone del Picca pietra)
Via S. Ennodio nell'accesso da corso Garibaldi
 

 

 
8

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    08

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Della contrada di S. Euplo
Zona di piazza Berengario - via P. Diacono
 

 

 
9

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    09

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di San Simone
Via Pedotti verso Via Porta Damiani
 

 

 
10

 

 

 

<< Inizio         <  |  >    10

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Bassa di contrada Due Torri
Via Perelli, imbocco da Porta Nuova
 

 

 
11

 

 

<< Inizio         <  |  >    11

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Alta di contrada Due Torri
Via Perelli, lato collegio Borromeo
 

 

 
12

 

 

<< Inizio         <  |  >    12

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di casa Vitali
Piazza Collegio Borromeo, lato mezzogiorno
 

 

 
13      
 

<< Inizio         <  |  >    13

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di San Giovanni in Borgo
  Piazza Collegio Borromeo, orti Borromaici
     
14      
 

<< Inizio         <  |  >    14

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di Santa Margherita
  Piazza Collegio Borromeo, di fronte al collegio
 

 

 
15

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    15

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di casa Lacchini
  Piazza Borromeo, angolo via S. Giovanni in Borgo
 

 

 
16

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    16

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di Porta San Giovanni
  Corso Garibaldi, angolo occidentale con via Alboino
 

 

 
17

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    17

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Pedotti
  Corso Garibaldi, angolo via Pedotti
 

 

 
18

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    18

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di San Dalmazio
  Via Luigi Porta, in fronte a via Mantovani
 

 

 
19

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    19

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di S. Colombano
  Area fra Vicolo San Colombano e via Mantovani
 

 

 
20

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    20

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Della Mostiola
  Via Luigi Porta in fronte a vicolo San Colombano
 

 

 
21

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    21

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di palazzo Belcredi                (  il palazzo Belcredi )
  Via Luigi Porta, 14                
 

 

 
22

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    22

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di casa Flarer
  Via Scopoli, angolo via Porta Palacense
 

 

 
23

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    23

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di San Guniforto
  Angolo occidentale di via Morazzone con corso Mazzini
 

 

 
24

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    24

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di Volta Rabbiosa
  Via Morazzone all'altezza del civico 10
 

 

 
25

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    25

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Dei Beccaria
  Corso Mazzini all'altezza del civico 9
 

 

 
26

 

   
 

<< Inizio         <  >    26

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Del Pizzo in giù
  Corso Mazzini, angolo orientale con via Cavallotti
 

 

 
27

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    27

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Prima di San Tommaso
  Corso Mazzini, angolo occidentale con via Cavallotti.
 

 

 
28

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    28

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Seconda di S. Tommaso
  Via Cavallotti in fronte a vicolo Stilicone
 

 

 
29

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    29

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di Santa Maria Peroni
  Piazza del Lino, angolo nord-ovest
 

 

 
30

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    30

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di San Marino
  Via S. Comi, all'altezza della chiesa di S. Marino
 

 

 
31

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    31

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di casa Parona
  Corso Garibaldi, angolo occidentale con via S. Comi
32

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    32

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Di San Sebastiano
  Angolo Strada Nuova con vicolo S. Sebastiano.
 

 

 
33

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    33

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Dell'Arnaboldi
  Strada Nuova, angolo settentrionale con via Varese
 

 

 
34

 

   
 

<< Inizio         <  |  >    34

Nome della Torre:

Attuale posizione:

Del centro città
  Incroco fra corso Mazzini e Strada Nuova, lato sud
 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

AVANTI  >>                          . . . . E buon viaggio !

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da documenti catastali del 1814  risulta che Francesco Gambarana ottenne la licenza per "Abbassamento di una torre a filo del tetto dell'edificio Gambarana e trasformazione del moncone in fabbricato abitabile" in corso Garibaldi angolo contrada Corti, poi via della Rocchetta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La torre esisteva prima di Porta Salara e si può credere che stesse al fianco del voltone che, dalla piazza di Santa Maria delle Mille  Virtù,  (vicino  a   S. Maria della Mora), guida al baluardo del Terzago e nel vicolo superiore del Magazzino del Sale, in contrada S. Euplo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  Autore: Werner-Bock  -  "700"

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tale torre era assai alta ed al suo fianco esisteva un voltone che cavalcava un vicolo diretto a piazza Arcicabrera, oggi piazzetta di porta Palacensa.

Era praticamente fra i recinti dei conventi di S. Dalmazio e della Mostiola.

Fu ridotta all'inizio dell'Ottocento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si trovava in via Scopoli nella casa che dava angolo a via Porta Palacense e che, dai documenti storici relativi a lavori edili eseguiti, risultava al numero civico cinque.

Prima del 1830 la torre fu abbassata al livello della casa contigua e resa abitabile.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Si tratta della torre di cui sono ancora oggi visibili le tracce in corso Mazzini, sull'angolo occidentale con via Morazzone.

La sua esistenza è confermata dalla veduta disegnata nel 1617 ed edita da O. Ballada nel 1654. vediuta del Ballada

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torre affiancata al voltone che dava accesso alla contrada di Volta Rabbiosa, diventata successivamente contrada di San Guniforto, oggi via Morazzone.

Il Voltone fu atterrato nel 1816. Torre e voltone sono visibili nella veduta del Ballada del 1654.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La torre, chiamata "dei Beccaria" in quanto appartenuta in origine a tale famiglia, si trovava sul lato orientale del palazzo Olevano.

Fu abbattuta per permettere al Marchese Olevano la costruzione di un teatro privato.

È ben visibile nella veduta del Ballada.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La torre del Pizzo in giù è nota per la sua particolare architettura e soprattutto per le varie polemiche tecnico-strutturali legate al suo abbattimento.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torre di origine Romana, esistente prima della costruzione del complesso di San Tommaso, nella posizione di corso Mazzini, angolo via F. Cavallotti. Fu abbattuta in occasione della costruzione di detto complesso monacale.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torre esistente prima della costruzione del monastero di San Tommaso e successivamente utilizzata quale campanile per l'omonima chiesa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torre affiancata al voltone di S. Maria Peroni, nell'angolo nord-ovest dell'attuale piazza del Lino. La torre fu abbattuta prima dell'Ottocento e per lungo tempo rimasero tracce di fronte al portone rustico della caserma.

(E. Giardini - 1830)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

"Torre posta, non si sa bene, se nella piccola isola di case di contro al monastero, o di fronte alla chiesa di San Marino, a fianco del voltone tuttora sussistente."

(Zurardelli--1890)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Torre esistente sull'angolo meridionale dell'incrocio fra corso Mazzini e Strada Nuova.

A metà Ottocento fu demolita e compenetrata nella costruzione dell'edificio che ospitò l'albergo Croce Bianca.

Torre posta all'angolo sud-est del primo isolato di corso Garibaldi, sulla sinistra entrando da Strada Nuova. La casa era di riferimento ai Parona e risultava al civico 6 del corso stesso.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il vicolo che da Strada Nuova porta alla chiesa di San Pietro in Vincoli ( S. Sebastiano ), aveva un arcone di ingresso e a fianco una torre a protezione.

Di entrambi non abbiamo traccia.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La città entro le mura è stata divisa in quattro quadranti.

Nella Pagina corrente è rappresentato il quadrante Sud-Est: in pratica il territorio urbano delimitato da:

Strada Nuova a ovest,

Corso Mazzini e via Scopoli a nord,

Viale Gorizia a est

Il fiume Ticino a sud.

 

Le Torri sono indicate con tre colori:

 ROSSO  se la Torre è tuttora esistente e ben visibile, seppur ridotta in altezza.

   BLU   se la Torre non è più esistente quale torre ma ben riconoscibile attraverso i suoi resti.

 GRIGIO  se la torre è realmente esistita, se ne hanno tracce storiche ma non esistono tracce materiali della stessa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sull'angolo sinistro dell'incrocio di via Varese  con Strada Nuova, sussisteva una torre, già abbassata nel lontano passato e demolita totalmente per la costruzione del mercato coperto con la relativa cupola Arnaboldi.