Pavia e dintorni – Da: Lombardia Beni Culturali

 

 

COMUNE DI PAVIA

 

sec. XIV - 1757

La formazione degli statuti pavesi segue un iter ormai noto. La prima testimonianza è il Diploma imperiale di Federico Barbarossa del 1164 agosto 8 in cui sono riconosciuti alla città “omnes suos bonos usus et bonas consuetudines” manca tuttavia il riferimento esplicito alla possibilità di emettere norme statutarie. Nel 1176 risulta l’esistenza del Breve consulum “super quod iurabunt consules comunis et iusticiae et credentiae Papie” che costituisce il nucleo primitivo degli statuti.

Con il Diploma del 1191 di Enrico IV, l’imperatore conferma “omnes usus et consuetudines” che i pavesi “habunt vel temporibus serenissimi quondam patris nostri habere consueverunt, seu quas rectores Papie cum consilio non contra leges statuerunt” che indica un implicito riconoscimento del potere normativo della città. Nel 1208 viene menzionato un Generale statutum civitatis. Il Diploma del 1219 conferma le precedenti concessioni riconoscendo “omnes usus et consuetudines, quas habent vel temporibus serenissimi quondam patris nostri habere consueverunt seu quas rectores Communis Papie, qui in concordia ipsius civitatis electi fuerint, statuerint vel statuunt consilio credentiae et voluntate communis predictae civitatis”.

In questo periodo il numero dei consoli, che provvedevano all’amminstrazione della città, era inferiore a 10 e i successori erano eletti da una commissione nominata dai consoli stessi. Fino all’inizio del Duecento l’elezione avveniva alle calende di novembre. I consoli si occupavano anche della giustizia penale e civile in appello e della redazione degli statuti. Al XIII secolo risale un Liber populi scomparso. Una prima redazione statutaria di cui si possiede solamente un frammento è del 1315, afferma che la divisione per materia (Statuta de Regimine Potestatis per la materia costituzionale e amministrativa, Statuta Civilia per il diritto privato e la procedura civile, Statuta Criminalia per il diritto e la procedura penale) non fosse ancora stata attuata e presume che essa sia apparsa nella versione del 1360 anch’essa perduta, posteriore al primo dominio visconteo. Gli statuti raggiunsero la loro forma definitiva nel 1393 dopo la riforma voluta da Galeazzo Visconti che ebbe i suo i punti chiave nel 1378 1381/82 e nel 1383; si giunge quindi alla versione definitiva del 1393. La la struttura tripartita è ormai stabilita e il numero delle norme diminuisce ulteriormente: gli Statuta de Regimine Potestatis sono costituiti da 67 rubriche, gli Statuta Civilia da 83 e i Criminalia da 60.

Da questo momento in poi gli statuti perdono lentamente la loro vitalità. A partire dal XIV secolo nessuna norma potrà più considerarsi di rango statutario in quanto si tratterà di prescrizioni, anche elaborate a livello locale, autorizzate o confermate dalle autorità superiori. La rappresentanza dei cittadini era assicurata dal consiglio maggiore, un organo elettivo con durata annuale formato da 200 cittadini della città e dei borghi di Pavia. Di fatto la città era governata dal consiglio di provvisione costituito da dodici cittadini pavesi che si alternavano con cadenza bimestrale e i cui nomi erano estratti all’inizio dell’anno, fra questi due erano eletti abati e presiedevano l’assemblea. La riduzione delle famiglie decurionali aveva portato alla necessità di ampliare il ceto dirigente della città e questo scopo fu raggiunto con la riforma del 1549, infatti venne permesso l’accesso al governo della città a centosessantotto casati con un diritto alle cariche proporzionale al numero degli uomini per famiglia.

Le condizioni per entrare a fare parte del governo della città e quindi diventare decurione erano l’età non inferiore ai trent’anni, la cittadinanza pavese e il domicilio in città per almeno un anno prima della nomina, la buona fama e il non esercizio di un’arte vile da parte del candidato e del padre.

All’interno del governo della città erano disponibili diverse cariche, alcune remunerate e altre gratuite: erano remunerate quella di oratore e di sindaco che avevano il compito di patrocinare gli interessi della città. Erano salariati gli avvocati che facevano da consulenti nelle cause della comunità. Anche il tesoriere che teneva la contabilità del comune riceveva un salario come pure il ragionato. Ricevevano una paga anche il giudice delle vettovaglie che vegliava sulle frodi alimentari, i signori soprastanti le fortificazioni e il massarolo che curava la gestione delle opere pubbliche. Non erano salariati i consoli di giustizia che avevano il compito di tutelare donne e minori, i deputati alla visita agerum, i deputati alla carmeria che controllavano il prezzo delle vettovaglie, il deputato e notaio ai pegni da vendere degli ebrei, i sindacatori degli ufficiali, i deputati della sanità, i deputati all’ospitalità che provvedono agli alloggiamenti dei militari, e gli estimatori.

Una successiva riforma del governo cittadino avvenne nel 1588. Nel nuovo ordinamento è chiaro invece l’intento di porre il regime comunale sotto il controllo dell’autorità regia: per evitare che siano elette persone non idonee, il governo si arroga infatti il diritto di nominare personalmente quelli che entreranno nel consiglio per la prima volta dopo la riforma, scegliendone uno o più dalle antiche casate del 1549, dotati dei requisiti; per l’avvenire spetterà alla provvisione eleggere quanti dovranno subentrare ai decurioni mancanti , che per essere ammessi in consiglio dovranno però provare dinanzi al podestà e alla presenza dei sindaci comunali di appartenere a una delle casate descritte e di essere in possesso dei requisiti e, alla fine, presentare al consiglio la detta ammissione scritta.

Alle sedute consiliari potranno partecipare ufficiali regi e comunali e altre persone che vogliano esprimere il proprio parere su questo o quel problema, ma senza alcun diritto di voto. La durata della provvisione è portata a sei mesi e ciascun membro rimarrà in carica complessivamente un anno poiché ogni sei mesi si muterà solo la metà dei componenti, mentre l’altra metà rimarrà in carica.

La novità principale introdotta dall’autorità centrale è la creazione di una figura istituzionale nuova , i cosiddetti contradicenti, ovvero due consiglieri da eleggere ogni anno, scegliendoli preferibilmente fra i più anziani ed esperti, il cui compito è di contradire et opponere quelle ragioni che per conscienza giudicaranno essere giuste, contra la proposta sarà fatta dagli Abbati. È un sistema ideato per impedire confusione e liti nelle riunioni consiliari, poiché si presuppone che gli altri membri del consiglio evitino di parlare lasciando l’iniziativa ai due prescelti. […] Un’altra figura istituzionale introdotta dal nuovo regolamento è il Conservatore degli ordini, che ha il preciso compito di tenere con cura la raccolta di tutti gli ordini concernenti il comune e di savaguardarne l’osservanza insieme al podestà, “et occorrendo che alcuno pigliasse ardire di volerli impugnare, sotto qual si voglia colore, lo faccia mettere prigione et prenda le informationi di quello haverà detto o fatto et subito ne dia aviso, acciò se gli faccia dare quella punitione, che converrà alla sua temerità”. Probabilmente nelle intenzioni del governo il conservatore degli ordini avrebbe dovuto svolgere oltre che la funzione di custode e tutore dell’ordinamento anche quella di tramite fra centro e periferia, col compito di denunciare alle autorità superiori gli eventuali abusi.

 

1757 - 1797

Il governo della provincia di Pavia venne riorganizzato, nel quadro dell’esecuzione del Censimento, per mezzo della “Riforma al governo della Città e Provincia di Pavia” del 27 gennaio 1756. Il consiglio generale non veniva soppresso, anzi, venivano confermate le prerogative di privilegio delle famiglie decurionali. Con questa riforma veniva istituita la congregazione generale degli estimati a cui era affidato il governo della città e della provincia. Alla congregazione generale spettava l’elezione di vari organi di governo a partire dalla congregazione dei prefetti destinata a sostituire la Congregazione dell’Estimo, e ad occuparsi delle cause di natura fiscale e delle cause fra comunità e fra comunità e privati. Le cause del comune sarebbero state patrocinate de un oratore e da due sindaci aventi il compito di difendere gli interessi della città nella congregazione dei prefetti e nelle cause agitate a Milano. La congregazione generale eleggeva inoltre un tesoriere, la camera del mercimonio – destinata ad occuparsi del riparto della tassa mercimoniale , la congregazione militare e i deputati.

Con il dispaccio regio del 5 novembre 1784 viene definitivamente smantellato il vecchio sistema di amministrazione locale e si realizza una forte apertura nei confronti delle famiglie non appartenenti al patriziato. Inoltre vengono abolite tutte le cariche di antica origine e queste incombenze vengono trasferite alla congregazione generale. Per mezzo compartimentazione del 1797, proclama del 22 fruttidoro anno 5° della Repubblica, il comune viene assegnato al distretto di Pavia.

 

1798 - 1815

Secondo la ripartizione del Dipartimento del Ticino del 20 marzo 1798 il comune diviene capoluogo del distretto dei parchi. Con la divisione dei dipartimenti in distretti del 26 settembre 1798 il comune, con il suo circondario esterno costituisce il III distretto del dipartimento dell’Olona. Nel 1801, legge 25 fiorile anno IX, Pavia è capoluogo del secondo distretto del dipartimento dell’Olona. Nella divisione del territorio del 1805 è indicato come comune di I classe del dipartimento d’Olona, distretto II Pavia, cantone I Pavia e il suo circondario con popolazione di 23237 abitanti.

 

1816 - 1859

Con la compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto (notificazione 12 febbraio 1816) il comune di Pavia viene messo a capo del primo distretto – Pavia – della provincia di Pavia. Il successivo compartimento territoriale (notificazione 1 luglio 1844) conferma questi dati e da esso si evince che il comune era dotato di consilio. Nel compartimento territoriale della Lombardia (notificazione 23 giugno 1853) il comune di Pavia risulta ancora a capo della provincia, e del distretto I di Pavia con aggregati Borgo Calvenzano e Cassina Gobba. La sua popolazione era formata da 24140 abitanti. Nella compartimentazione del 1859 Pavia contava 25006 abitanti e costituiva il primo mandamento.

 

1859 - 1971

In seguito all’unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Pavia con 25.006 abitanti, retto da un consiglio di venti membri e da una giunta di quattro membri, fu incluso nel mandamento I di Pavia, circondario I di Pavia, provincia di Pavia. Alla costituzione nel 1861 del Regno d’Italia, il comune aveva una popolazione residente di 26.879 abitanti (Censimento 1861). In base alla legge sull’ordinamento comunale del 1865 il comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Nel 1867 il comune risultava incluso nello stesso mandamento, circondario e provincia. Popolazione residente nel comune: abitanti 29.618 (Censimento 1871); abitanti 29.733 (Censimento 1881).

Nel 1883 al comune di Pavia vennero aggregati, il soppresso comune di Corpisanti di Pavia, ad eccezione dell’ex comune di Ca’ de’ Tedioli, aggregato al comune di Fossarmato e le frazioni di San Giuseppe, Bordoncina, Torretta, Livello e Corso Scala, staccate dal comune di Mirabello ed Uniti, attualmente denominato Mirabello ed Uniti di Pavia .

Popolazione residente nel comune: abitanti 33.922 (Censimento 1901); abitanti 39.360 (Censimento 1911); abitanti 40.698 (Censimento 1921). Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Pavia della provincia d Pavia. In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale disposta nel 1926 il comune veniva ammistrato da un podestà e da una consulta. Popolazione residente nel comune: abitanti 49.074 (Censimento 1931); abitanti 51.741 (Censimento 1936).

Nel 1939 al comune di Pavia vennero aggregati, una zona di territorio, staccata dal comune di Certosa di Pavia, una parte del soppresso comune di Fossarmato, una parte del soppresso comune di Mirabello ed Uniti di Pavia, una zona di territorio, staccata dal comune di Valle Salimbene e una zona di territorio disabitata, staccata dal comune di San Genesio ed Uniti.

In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale disposta nel 1946 il comune di Pavia veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Popolazione residente nel comune: abitanti 63.683 (Censimento 1951); abitanti 74.962 (Censimento 1961); abitanti 86.839 (Censimento 1971). Nel 1971 il comune di Pavia aveva una superficie di ettari 6.286.