IL GRAN PAVESE - da cronologia.leonardo
.............Francesco Sforza del resto si è fatto un nome, e si farà ancora onore: sconfigge le milizie venete a Caravaggio il 14 settembre 1448, mentre già in luglio era avvenuta una vittoriosa battaglia fluviale presso Casalmaggiore;
qui la marina della serenissima subì una cocente sconfitta da parte della
flotta ducale comandata da Pasino degli Eustachi nobile pavese.
La flotta vittoriosa rientrò a Pavia con decine di navi catturate e diverse centinaia di prigionieri.
Questa non era la prima battaglia navale combattuta tra le due flotte.
C'era anche quella avvenuta il 23 giugno 1431.
Quel giorno 70 navi della serenissima carichi di soldati risalivano il Po
per portarsi a Pavia per assediarla, la flotta ducale sempre al comando
di Pasino degli Eustachi la affrontò e la sconfisse presso Cremona.
Furono catturate numerose navi e circa 8.000 prigionieri.
Rientrando a Pavia, i vincitori in segno di giubilo e di festa
imbandierarono le navi con tutto quello di più impensato e colorato disponessero compresi i vestiti degli ufficiali catturati.
Da questo fatto deriva il nome di “Gran Pavese” ancora oggi
in uso, quando si dice “Pavesare”, o una nave "pavesata"
nei giorni di festa.