aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa |
aaaaaaaaaaaaaaaaaaa |
aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa | |
|
|||
0 | |||
1 | |||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Di Porta Milano. | ||
Viale XI Febbraio | |||
2 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Di San Pietro in Ciel d'Oro | ||
Piazza San Pietro in Ciel d'Oro | |||
3 | |||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Di Sant'Invenzio | ||
Via S. Boezio, altezza del primo slargo da p.zza Petrarca | |||
4 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Di Severino Boezio | ||
Piazza Petrarca, | |||
5 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Di San Zeno | ||
Vicolo di San Zeno | |||
6 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Della contrada della Cervia | ||
Piazza Vittoria , angolo corso Cavour | |||
7 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Di Santa Cristina | ||
Vicolo di S. Cristina | |||
8 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Del Monastero del Senatore | ||
Corso Cavour fra via XX Settembre e via del Carmine | |||
9 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Del palazzo di Matteo e Cristoforo Bottigella | ||
Corso Cavour, 17 | |||
10 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Di casa Devoti | ||
Corso Cavour, via Porta Marica | |||
11 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Palazzo Botta a mezzogiorno | ||
Piazza Botta, all'interno dell'omonimo palazzo | |||
12 |
|
||
Nome della Torre: Attuale posizione: |
Palazzo Botta a settentrione | ||
Piazza Botta, all'interno dell'omonimo palazzo | |||
450 | |||
452 | |||
Torre con voltone pel quale in passato entravasi nel piazzale di San Pietro in Ciel d'Oro.
Lo Zurardelli scrive della "Torre di S. Invenzio, posta in vicinanza della chiesa omonima".
Una ipotesi potrebbe essere quella illustrata nella fotografia.
Si tratta della torre nella quale il Re Ostrogoto Teodorico fece rinchiudere S. Boezio e, dopo lunga prigionia, lo fece giustiziare. Sulla morte di Bezio si raccontano alcune leggende.
La Torre di San Zeno sorgeva vicino all'omonima chiesa, esisteva nel Settecento, g'à notevolmente abbassata e fu poi totalmente distrutta nel 1796.
Antichissima torre facente parte del vasto complesso del Monastero del Senatore.
Nella veduta di Pavia del Corte (1617) ed edita dal Ballada, è ben visibile una torre, inserita nelle mura settentrionali del monastero stesso.
Poichè con 82 è indicata la proprietà di Matteo e Cristoforo Bottigella, la torre poteva sussistere nell'attuale via S. Giovanni al Fonte.
La città entro le mura è stata divisa in quattro quadranti.
Nella Pagina corrente è rappresentato il quadrante Nord-Ovest: in pratica il territorio urbano delimitato da:
Strada Nuova a est,
Corso Cavour a sud,
Viale Battisti a ovest
Piazza Castello a nord.
Le Torri sono indicate con tre colori:
ROSSO se la Torre è tuttora esistente e ben visibile, seppur ridotta in altezza.
BLU se la Torre non è più esistente quale torre ma ben riconoscibile attraverso i suoi resti.
GRIGIO se la torre è realmente esistita, se ne hanno tracce storiche ma non esistono tracce materiali della stessa.