MARZANO Tratto da: cagi46
Chiese di Pavia (aperte al Culto, nei dintorni Nord di Pavia)
-
- | |
ISTITUZIONI STORICHE |
|
Parrocchia della diocesi di Pavia. Tra le fonti di carattere generale, è citata nei rogiti del cancelliere episcopale Albertolo Griffi degli anni 1370-1420; e successivamente nella visita apostolica di Angelo Peruzzi del 1576, quando risultava sede di vicariato; in quello stesso anno si contavano tra i parrocchiani 150 anime da comunione. Nel 1769 era ancora sede vicariale; il clero risultava composto da tre sacerdoti e un chierico; parroco e cappellano nel 1807; dal solo parroco nel 1823. Nel 1807 il numero dei parrocchiani era di 442 unità; 479 nel 1877. La parrocchia di San Michele arcangelo, rimasta sempre compresa nella diocesi pavese anche dopo gli smembramenti effettuati tra il 1799 e il 1819, è stata inserita tra XIX e XX secolo nel vicariato di Marzano e, fino al 1989, nel vicariato di Lardirago. In base al decreto 25 ottobre 1989 del vescovo Giovanni Volta, è stata attribuita al vicariato III.
|
|
Link risorsa:http://www.lombardiabeniculturali.it/ |
|
LE VOSTRE PAGINE (Le Vostre testimonianze, fotografie, aneddoti, leggende, ecc. che ci avete inviato.) |
|
---|---|
Data: |
Inviato da: |
-
|