Via Campari

Nel parco antistante il monastero, sul lato ovest dello stesso, è visibile una bella cappelletta, sorretta da colonne marmoree e con evidenti tracce di affreschi sulla volta.

 

1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Chiese sconsacrate in Pavia, fuori le mura

SAN GIACOMO DELLA VERNAVOLA                                                 Tratto da:  cagi46

Chiese di Pavia (sconsacrate, in Pavia, fuori le vecchie mura)

La chiesa esisteva già nel secoloXII ed  era officiata dai benedettini stanziati nel monastero annesso.

Nel 1421 subentrarono i frati Minori di San Francesco che nel 1458 ricostruirono la chiesa e vi fecero eseguire un ciclo d'affreschi del Foppa e di altri artisti. Nuovamente restaurata nel 1730, e abbellita da un grandioso affresco del Magatti, fu soppressa nel 1805 e atterrata nel 1808.

L'attiguo monastero, ampliamente rimaneggiato, fu adibito a sede dell'Orto Agrario dell'Università e, successivamente, dell'osservatorio geofisico. Attualmente ospita il comando della Forestale.

All'interno conserva ancora la cella un tempo abitata dal beato Bernardino da Feltre che vi morì nel 1494.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

-

ISTITUZIONI STORICHE ECCLESIASTICHE

Convento francescano osservante maschile. Il convento francescano osservante di San Giacomo della Vernavola di Pavia viene fondato il 23 agosto 1421 dal vescovo di Pavia Pietro Grassi.

Il convento viene soppresso nel 1805 e le rendite unite al convento di Santa Croce.

Link risorsa:http://www.lombardiabeniculturali.it/

LE VOSTRE PAGINE                        (Le Vostre testimonianze, fotografie, aneddoti, leggende, ecc. che ci avete inviato.)

Data:

Inviato da: