SAN LAZZARO Tratto da: guida di Pavia F. Fagnani
Chiese di Pavia (aperte al Culto, fuori le vecchie mura)
Fu fondata nel 1157 da Gislenzone Salimbene, e dai figli Siro e Malastreva, unitamente all'ospedale annesso, che è uno dei più antichi lebbrosari d'Italia.
L'edificio attuale è degli inizi del sec. XIII e rappresenta, nonostante le piccole dimensioni, l'esempio più maturo dello stile romanico lombardo, che ha raggiunto qui il suo più alto grado di perfezione.
L'impiego del cotto, con la raffinata stilatura fra corso e corso, rivela un'estrema sensibilità e una maestria che preludono al successivo ciclo architettonico delle grandi chiese trecentesche. Si tratta praticamente del definitivo trionfo del cotto nell'architettura romanico-lombarda. Notevole la ricchezza dei motivi decorativi e l'armonioso ritmo della loggetta cieca, che dalla facciata si estende ai fianchi e all'abside.
L'interno, restaurato di recente, conserva nell'abside vaste tracce di affreschi romanici, di notevole interesse. Pure interessante è l'edificio quattrocentesco dell'ospedale annesso alla chiesa.
- | |
ISTITUZIONI STORICHE |
|
- |
|
Link risorsa:http://www.lombardiabeniculturali.it/ |
|
LE VOSTRE PAGINE (Le Vostre testimonianze, fotografie, aneddoti, leggende, ecc. che ci avete inviato.) |
|
---|---|
Data: |
Inviato da: |
-
|