Via Santo Spirito

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Chiese in Pavia fuori le mura

SPIRITO SANTO                                                                  Tratto da:  lombardiabeniculturali

Chiese di Pavia (aperte al Culto, fuori le vecchie mura)

La nuova parrocchia dello Spirito Santo fu eretta dal vescovo Antonio Giuseppe Angioni il 1º gennaio 1975. La chiesa parrocchiale venne solennemente consacrata il 3 aprile 1982.

Nelle vicinanze della costruzione moderna, rimangono le vestigia dell’antica chiesa dedicata ai Santi Spirito e Gallo, da cui la denominazione popolare del quartiere “Santo Spirito”.

La vecchia chiesa fu fondata da Gian Galeazzo Vsconti e fu ultimata nelle strutture agli inizi del secolo XV, e nella parte decorativa  soltanto alla fine dello stesso secolo. Verso l'anno 1417 accanto alla chiesa fu fondato un monastero soggetto alla regola riformata di S. Benedetto. Soppressi nel 1799, il monastero e la chiesa annessa furono adibiti ad usi profani e gravemente mutilati.

Le pareti esterne della chiesa presentano un elegante cornicione in cotto, mentre la fronte rivolta a levante è occupata da un grande finestrone decorato da elegantissimi fregi di tipo rinascimentale. Accanto alla chiesa si conserva una parte del monastero, di semplici ma eleganti linee cinquecentesche. E' attualmente in fase di studio il ripristino del complesso monumentale.
 

 
-

ISTITUZIONI STORICHE

Convento maschile di Santo Spirito del terzo ordine agostiniano. La prima attestazione documentaria del convento di Santo Spirito di Pavia, denominato anche della Colombina, risale al 1140. Dal 1412 alla soppressione il convento viene dato in commenda.

Monastero benedettino osservante maschile. La prima attestazione documentaria del monastero dei Santi Spirito e Gallo di Pavia, denominato anche monastero di Santo Spirito o di San Gallo, risale al 1412; i monaci appartengono all'ordine benedettino della riforma osservante cassinese.

Il monastero dei Santi Spirito e Gallo viene soppresso nel 1799.
 

La parrocchia di Santo Spirito fu eretta nel 1975 dal vescovo Antonio Giuseppe Angioni (decreto 1 gennaio 1975). E' sempre stata inclusa nel vicariato urbano. In base al decreto 25 ottobre 1989 del vescovo Giovanni Volta, con cui fu rivista la struttura territoriale della diocesi (decreto 25 ottobre 1989) (Vita diocesana 1989), è stata attribuita al vicariato I, zona pastorale est.

 

Link risorsa:http://www.lombardiabeniculturali.it/

LE VOSTRE PAGINE    (Le Vostre testimonianze, fotografie, aneddoti, leggende, ecc. che ci avete inviato.)

Data:

Inviato da: